Cambio di Residenza dei Minori: Quando Serve l’Ok dell’Altro Genitore?

Il tema del trasferimento di residenza dei figli minori, specie in contesti di separazione o divorzio, solleva questioni giuridiche complesse che richiedono un’attenta analisi dei diritti e dei doveri di entrambi i genitori, oltre che dell’interesse superiore del minore, che è il principio cardine della giurisprudenza italiana. La Corte di Cassazione ha evidenziato, infatti, che il “dovere primario” del genitore collocatario è garantire la vicinanza del figlio all’altro genitore, in modo da tutelare il legame affettivo e la bigenitorialità, elemento fondamentale per il benessere psicologico del minore.

La normativa: doveri e limiti del genitore collocatario

L’art. 337 sexies c.c. stabilisce che il cambio di residenza di un figlio minore richiede una comunicazione formale all’altro genitore. Tuttavia, se il trasferimento limita significativamente la possibilità del genitore non collocatario di mantenere un rapporto stabile con il figlio, non basta la semplice comunicazione: diventa necessario il consenso di entrambi o, in caso di dissenso, un intervento del Tribunale.

La normativa impone quindi l’obbligo di consenso per trasferimenti che creano ostacoli alla frequentazione abituale tra il minore e il genitore non collocatario, riflettendo l’obiettivo di tutela del diritto del minore alla bigenitorialità. Il principio che emerge è che ogni decisione rilevante per la vita del figlio deve essere presa congiuntamente, considerando la sua crescita e stabilità emotiva.

Il ruolo del Tribunale in caso di disaccordo

Se il genitore non collocatario si oppone al trasferimento, il genitore collocatario deve richiedere al Tribunale l’autorizzazione a trasferirsi. La procedura giudiziaria implica l’ascolto di entrambe le parti e, se necessario, del minore stesso, sempre che vi siano i requisiti di età e maturità per ascoltarne l’opinione. Inoltre, il giudice può avvalersi di un consulente tecnico d’ufficio (CTU), uno psicologo o esperto familiare, che possa approfondire l’impatto del trasferimento sul minore.

Durante questo procedimento, il giudice valuta le ragioni del trasferimento, che potrebbero includere esigenze di lavoro, vicinanza alla famiglia d’origine o altre necessità personali, e le confronta con i potenziali effetti negativi che il cambiamento potrebbe avere sul legame con il genitore non collocatario. Tra i fattori chiave, il giudice esamina la possibilità di mantenere rapporti significativi con figure affettive rilevanti e considera se il trasferimento permetta al minore di proseguire una vita sociale e culturale in continuità con il contesto abituale.

Le conseguenze di un trasferimento unilaterale

Nel caso in cui il genitore collocatario trasferisca il minore senza consenso o senza autorizzazione, può incorrere in gravi conseguenze legali e, potenzialmente, penali. Questo tipo di trasferimento violerebbe il principio della bigenitorialità e potrebbe essere considerato un atto lesivo dei diritti del genitore non collocatario. Se il trasferimento è effettuato senza consenso e senza la garanzia di mantenere le relazioni familiari, il genitore non collocatario può rivolgersi al Tribunale, il quale ha il potere di ordinare il rientro del minore e di applicare sanzioni o restrizioni, che possono includere la perdita dell’affidamento condiviso.

Il bilanciamento tra l’autodeterminazione del genitore collocatario e il diritto alla bigenitorialità

Il giudice deve sempre bilanciare il diritto del genitore collocatario di determinare il proprio futuro e migliorare la propria situazione lavorativa o familiare con il diritto del minore di beneficiare della presenza costante di entrambi i genitori. Questo equilibrio è spesso difficile da mantenere, poiché entrambe le esigenze appaiono legittime e rilevanti.

Il compito del giudice è, dunque, delicato e richiede una profonda valutazione di tutte le circostanze specifiche: dall’età del minore all’impatto del trasferimento sul suo benessere emotivo e psicologico. In questa ottica, l’interesse superiore del minore non si limita a un mero criterio giuridico, ma diventa il valore guida per qualsiasi decisione, specialmente in casi di alta conflittualità.

Conclusione: l’importanza del dialogo e della cooperazione

Il trasferimento della residenza dei figli minori in caso di separazione è un tema che mette in gioco il concetto di bigenitorialità e la libertà individuale dei genitori. È quindi fondamentale che le decisioni di questo tipo siano prese in modo condiviso e concertato, privilegiando l’interesse del minore. Ricorrere al giudice dovrebbe essere l’ultima opzione, poiché può generare un contesto conflittuale che impatta negativamente sul minore.

In definitiva, la soluzione ideale è che entrambi i genitori trovino un accordo che garantisca al figlio la possibilità di godere di un rapporto stabile e sereno con entrambi, anche in caso di un eventuale trasferimento.

Consulenza Immediata ORA!!!!

Avvocato Diritto di Famiglia Filomena Somma

Articoli diritto di famiglia

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*